Mer 10.09

Mira, Mira Porte ore 17:30

Prova la Voga alla veneta e innamorati!

Una tradizione veneziana che vi farà vivere l’emozione di navigare come veri gondolieri, un’esperienza autentica e unica per imparare le tecniche di base sotto la guida di esperti vogatori. Divertimento garantito e attività perfetta per tutti, dai ragazzi ai nonni!
Mira, Sede del Gruppo Remiero Rivierasco, ore 17.30 / 18.30. Ingresso libero su prenotazione
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Gio 11.09

Mira, Villa Widmann ore 11:00

I giovedì dell'Arte

In occasione di Riviera Fiorita, Villa Widmann apre le sue porte con due originali visite guidate: un viaggio tra storia, arte e tradizione che permetterà di scoprire la villa settecentesca in tutte le sue sfumature!
– Ore 11.00 > La Casa dominicale e la Riviera del Brenta
Accompagnati dal personale di Villa Widmann, i visitatori ripercorreranno la storia della dimora, dalle origini ai giorni nostri, immergendosi nella vita dei nobili veneziani che qui trascorrevano le loro villeggiature lungo la “Riviera scrigno di rara bellezza”.
– Ore 15.30 > Le cucine e i sapori del Settecento
Una visita dedicata al tema della tavola, arricchita dall’intervento di attori che daranno voce a brani tratti dalle commedie di Carlo Goldoni. Un’occasione per scoprire curiosità gastronomiche, rituali conviviali e atmosfere che animavano banchetti e feste del tempo e gli spazi di servizio della Villa.
Al termine sarà possibile fermarsi per un aperitivo nella caffetteria in stile veneziano
Mira, Villa Widmann, ore 11.00 e 15.30. Ingresso euro 10,00 su prenotazione
Info e prenotazioni: T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetorpoltiani.ve.it

Mira, Villa Widmann ore 20:30

Cavane e Comunità – Un viaggio nel cuore della tradizione lagunare

Un incontro speciale per riscoprire il valore delle cavane, antichi ricoveri per barche, come luoghi simbolo di identità, relazioni, cultura e solidarietà. Attraverso un racconto corale che intreccia voci, memorie, paesaggi e tradizioni, si restituisce il significato di questi spazi della laguna, riscoprendo il legame profondo tra natura e comunità. Durante la serata, si alterneranno immagini, riflessioni e testimonianze grazie agli interventi di: Patrizia Fiasconaro – Dottoressa e testimone del territorio, Gianni Marchiori – Presidente dell’Associazione Cavanisti, Giuliano Rossato Autore
A cura dall’Associazione Cavanisti Mira in collaborazione con Pianeta Rurale
Ingresso libero.
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Ven 12.09

Dolo, Gelateria Naturale Scaldaferro ore 19:30

Degustazione di gelato & torrone

Nella seicentesca Villa “Locanda alla Posta” vi aspettano gli originali gelati artigianali Scaldaferro: saremo accolti dal proprietario, portati nei ricordi di famiglia e nei segreti di produzione di questi prodotti unici. In occasione di Riviera Fiorita degusteremo un nuovo gusto speciale presentato proprio per l’occasione.
Ingresso euro 9,50 a persona, su prenotazione.
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Ph. Marco Badiello

Stra, Paluello. Osteria Da Caronte ore 20:00

Saperi, sapori, Barene e Miele

Una Cena per raccontare — attraverso il gusto — la delicatezza e la forza della barena, terra di confine tra acqua e cielo, dove nasce un miele raro e prezioso, frutto del lavoro silenzioso delle api e della pazienza dei produttori locali. Il miele di barena, prodotto in quantità limitatissime, sarà il filo conduttore di un menu a base di pesce, pensato per valorizzarne i profumi e l’equilibrio, in dialogo con il territorio che lo genera.
Durante la serata interverranno produttori ed esperti che accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’ecosistema delle barene e della straordinaria unicità di questo miele. Una cena per chi ama scoprire storie autentiche e sapori che parlano di laguna, lentezza e stagioni.
Cena a pagamento, prenotazione obbligatoria.
Info: T 041 412091 (o su Instagram @osteriadacaronte)

Sab 13.09

Mira Oriago ore 10:00

Palazzo Moro detto Palazzo Dante

Un’abitazione privata ricca di storia e fascino, recentemente restaurata. Una occasione speciale per esplorare gli affascinanti interni del palazzo e conoscere il processo di recupero che sta riportando in vita la sua antica bellezza. Una opportunità rara, per osservare il lavoro che va dietro alla conservazione del patrimonio storico e culturale della nostra città.
Vista guidata a cura dello storico dell’arte Ingli Carraro
Ingresso libero su prenotazione, fino esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Ph. Elisabetta Moggian-Barban e Pier Paolo Pulese

Campagna Lupia, Oasi WWF Valle Averto ore 11:00

Api e miele di Valle Averto

Una mattina immersi nella natura per scoprire da vicino il meraviglioso mondo delle api e degli impollinatori, in compagnia dell’azienda L’Albero delle Api. Lezione teorica, visita guidata agli apiari con tute protettive per grandi e piccoli, e una dolce degustazione finale di mieli prodotti nell’Oasi.
Ingresso e attività: € 5,00
Info e prenotazioni: oasivalleaverto@wwf.it, 344 0360281

Mira, Villa Widmann ore 13:30

Pranzo delle Remiere

Momento di convivialità e cultura remiera da condividere in compagnia delle Società di Voga alla veneta che nella mattinata vogano le loro imbarcazioni a Stra. Il ritrovo sarà un momento per condividere la passione per la voga e permettere ai suoi protagonisti di raccontarsi.
Mira, Villa Widmann, ore 13.30.
Ingresso: euro 20,00 con una selezione di antipasti dalla tradizione, un calice di vino, un secondo piatto
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Ph. Elisabetta Moggian-Barban e Pier Paolo Pulese

Mira ore 14:15

L'idrovora di Lova e la ciclabile del Cornio

Un pomeriggio dedicato alla scoperta del paesaggio rurale e del sistema idraulico che caratterizza la Riviera del Brenta, un percorso in bicicletta di circa 35 km, facile e adatto a tutti, condurrà i partecipanti fino all’idrovora di Lova, eccezionalmente aperta al pubblico dalle 15.30 alle 17.30. Accompagnati dai tecnici del Consorzio Acque Risorgive, sarà possibile scoprire il ruolo fondamentale di queste opere nel controllo delle acque. La pedalata proseguirà lungo la ciclabile del Cornio, con sosta ristoro alla fattoria didattica Alla Vaccheria, tra natura, gelato artigianale e prodotti biologici.

A cura di Rivera del Brenta Bike e Travel&Bike
Punto d’incontro: Mira, davanti al Municipio
Quota di partecipazione euro 10,00. Possibilità di noleggio bicicletta e e-bike su richiesta.
Prenotazione obbligatoria al 335 365365 oppure 320 3289569.

Dolo, Fiesso d'Artico, Mira, Stra ore 15:30

Tour in gondola!

Le storiche barche di Venezia vi aspettano per dei minitour in uno scenario unico. Tra i salici e le nobili dimore, la famosa “carrozza” del Canal Grande sarà ormeggiata in una delle anse più belle della Riviera del Brenta. Partenza ogni ora e ogni mezz’ora da:
Stra, Pontile del Torresino
Fiesso d’Artico, pontile del Giardino comunale
Dolo, pontile di Via Fondamenta
Mira, pontile di Villa dei Leoni
Dalle ore 15.30 alle 18.00. Ingresso libero su prenotazione.
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Ph. Elisabetta Moggian-Barban e Pier Paolo Pulese

Campagna Lupia - Lova, Valle Cornio ore 15:30

Le Valli da pesca con aperitivo sulla palafitta “La Pettegola”

Un’escursione in barca tra natura, storia e sapori nella Laguna Sud di Venezia. Dal Canale del Cornio — antico ramo del fiume Brenta e oggi habitat ideale per numerose specie di uccelli acquatici — si navigherà lungo gli argini delle valli da pesca fino al suggestivo Casone di Valle Zappa, costruito in stile olandese e incorniciato da un paesaggio unico. L’itinerario prosegue verso Valle Figheri, dove sarà possibile ammirare dalla barca la Torre della Padovana, un tempo utilizzata per l’avvistamento degli uccelli. A bordo, una guida naturalistica accompagnerà i partecipanti nel racconto delle peculiarità ambientali e delle tradizioni legate alla pesca e alla caccia di valle, tra storia locale e leggende lagunari. La giornata si concluderà con un aperitivo al tramonto sulla palafitta “La Pettegola”, immersi nella quiete della laguna.
Lova, Valle Cornio, ss Romea (km 110)
Ingresso: adulto € 25,00, ragazzi dai 6 ai 12 anni € 20,00. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Info: T 041 467147, web: www.atnlagunasud.it

Fiesso d'Artico ore 18:00

Passeggiata narrata a Fiesso d’Artico

Un’occasione per conoscere da vicino le trasformazioni del paesaggio fluviale e approfondire la storia della Riviera del Brenta, con particolare attenzione alle antiche deviazioni del fiume, agli interventi idraulici e alle vicende che hanno modellato il territorio così come lo conosciamo oggi.
A cura di Elisabetta Vulcano del Centro Studi Riviera del Brenta.
Fiesso d’Artico, ore 18.00. Ingresso libero su prenotazione, fino esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Dom 14.09

Stra, davanti Villa Pisani ore 09:00

Pedala con Riviera Fiorita

Un invito a vivere il territorio sulle due ruote dedicato agli amanti del turismo lento per seguire in bicicletta il corteo acqueo lungo il Brenta, pedalando tra ville, acqua e paesaggi che raccontano secoli di storia. Due i punti di partenza previsti: da Villa Pisani a Stra (ore 9.00) o nel pomeriggio da Villa dei Leoni a Mira (ore 15.00), per raggiungere insieme Malcontenta in concomitanza con la chiusura del corteo. Per tutti i partecipanti un kit di benvenuto con una mappa del percorso, suggerimenti per piacevoli soste lungo il tragitto e un gadget pensato per la gita.

Organizzazione a cura di FIAB Mirano – Riviera del Brenta, con accompagnamento, copertura assicurativa e iscrizione a un contributo simbolico di 3,00 euro. Iscrizioni on-line a questo LINK.

Per gli appassionati di fotografia, contest fotografico Pedala e Scatta promosso da BrentaSicuro, per raccontare la bellezza del paesaggio attraverso il proprio sguardo.

Info e prenotazioni: FIAB Mirano – Riviera del Brenta gite.fiabmiranoriviera@gmail.com – 335 5988550 oppure Cantiere 34 Viaggi e Turismo info@cantiere34.com – 041 5102341

Noleggio biciclette: Cicloosteria 379 117 4862 – Riviera del Brenta Bike 320 328 9569 – Travel & Bike 335 365.365

Stra, da Villa Pisani al Pontile del Torresino ore 09:30

Nobili in passeggiata

Un ricco corteo di figuranti in costume storico del ‘700 veneziano che si ritroveranno davanti la grandiosa Villa Pisani per raggiungere a piedi il pontile d’imbarco davanti a Villa Foscarini-Rossi.

Ingresso libero

Ph. Elisabetta Moggian-Barban e Pier Paolo Pulese

da Stra a Malcontenta ore 10:00

CORTEO ACQUEO

Discesa lungo la Brenta delle imbarcazioni di rappresentanza delle società remiere di Voga alla veneta, pavesate a festa

ore 9.00 – STRA, davanti Villa Pisani • Incontro con i figuranti, formazione corteo storico e sfilata verso il Ponte del Torresino. Mercatino degli hobbisti

ore 9.30 – STRA Pontile del Torresino, davanti Villa Foscarini Rossi • Raduno dei rematori e formazione del corteo acqueo. Punto ristoro per la colazione con degustazione gratuita acque floreali e baicoli

ore 9.30 – STRA Pontile del Torresino • Raduno dei rematori e formazione del corteo acqueo. Saluti istituzionali e benedizione del corteo. Punto ristoro per la colazione.

ore 10.00 – STRA/VIGONOVO Naviglio • Partenza del Corteo al seguito della Peata del Brenta dopo la tradizionale benedizione

ore 10.30 – FIESSO D’ARTICO Piazza Marconi • Saluto del corteo acqueo. Colazione sul naviglio e Hobbisti in Piazza

ore 11.00 – DOLO Via Fondamenta • Arrivo, saluto del corteo acqueo e alza remi. Discesa e sfilata dei figuranti. Incontro con i partecipanti del raduno auto d’epoca organizzato dalla Fondazione Giovanni Celeghin ONLUS

ore 12.30 – DOLO Via Trieste • Formazione corteo acqueo dopo il passaggio in chiusa e saluto ai regatanti. Imbarco dei figuranti

ore 13.30 – MIRA Riviera S. Trentin • Arrivo delle imbarcazioni e alza remi. Sosta per il pranzo
Possibilità aperta a tutti di pranzare assieme ai vogatori e ai figuranti con lo stesso menù.
Euro 20,00 a persona

ore 15.30 – MIRA Riviera S. Trentin • Partenza del corteo acqueo per Malcontenta

ore 16.30 – MIRA/ORIAGO Piazza Mercato • Saluto del corteo acqueo e alza remi

ore 17.45 – MALCONTENTA Centro • Arrivo del corteo e chiusura della manifestazione con il bicchiere della staffa alla presenza delle autorità

Ph. Claudio Vianello

 

Stra, Parco delle Rimembranze ore 09:30

Aspettando il corteo, tra baicoli e acque profumate

Buongiorno con un’accoglienza speciale: un punto ristoro sulle rive del Brenta per iniziare la giornata in dolcezza, tra baicoli e acque aromatizzate, in attesa della partenza del corteo acqueo. Un invito a vivere la festa fin dalle prime luci, nella bellezza e nella calma del fiume.
Stra, Parco delle Rimembranze, dalle ore 9.30, a cura della Proloco di Stra

 

Stra, dal Parco delle Rimembranze alla Torre dell’Acqua ore 10:00

Scopri la nostra bellezza!

Passeggiata guidata dal Parco delle Rimembranze all’Istituto Idrotecnico, edificio restaurato e prezioso recupero della storia della Riviera del Brenta.
Durante il percorso sarà possibile scoprire un passaggio suggestivo che conduce dietro Villa Pisani. Da qui si apre uno scorcio affascinante e poco conosciuto della celebre residenza, che regala una prospettiva unica e diversa dal consueto, capace di sorprendere anche chi la conosce già.
Punto di ritrovo: vicino al monumento dopo la partenza del corteo acqueo.
A cura dell’Associazione Wigwam in collaborazione con Cristian Masci. Ingresso libero su prenotazione
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Fiesso d'Artico, Giardino municipale ore 10:00

Colazione sul naviglio

Una squisita selezione di dolci e biscotti tipici e tutti artigianali confezionati con prodotti naturali e a km 0 vi aspettano insieme a caffè, the, succhi di frutta per la Colazione sul Naviglio offerta dalla Proloco di Fiesso d’Artico per salutare il passaggio del corteo acqueo di Riviera Fiorita!
Per tutto il giorno mercatino degli hobbisti
Ingresso libero

Stra, Paluello – Osteria Da Caronte ore 10:00

Farmer Market nel Bosco

 

Torna anche quest’anno l’appuntamento con il mercato contadino immerso nella natura, lungo la Brenta. Un’occasione per scoprire e acquistare prodotti biologici e locali: ortofrutta di stagione, pane e focacce cotti a legna, mieli artigianali e tante altre bontà del territorio. Ad accogliervi, un punto ristoro all’ombra del verde dove gustare cicchetti veneziani preparati con ingredienti selezionati e accompagnati da bevande fresche, birre e vini locali. Una mattinata tra sapori, incontri e relax in un contesto autentico e accogliente.
Ingresso libero
In collaborazione con Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia. Info: 041 412091

Dolo, Az. Agricola La Campagna Felice ore 10:00

Una pausa felice

La Campagna Felice apre le sue porte per accogliere i partecipanti alla biciclettata e tutti coloro che desiderano fare una sosta immersi nel verde. Un punto di ristoro semplice e genuino, per rilassarsi e ricaricarsi tra natura e quiete, negli spazi aperti della campagna dolese.
Dolo, Via San Giacomo 19
Dalle ore 10.00. Ingresso libero, info C 346 5129307.

Mira, Villa dei Leoni ore 11:30

Scopri la nostra bellezza!

Affacciata Naviglio del Brenta, fu costruita nel 1558 su commissione di Francesco Contarini, procuratore di San Marco. Nel 1745, sotto la proprietà della famiglia Pisani, fu commissionato a Giambattista Tiepolo un ciclo di affreschi per abbellire il salone d’ingresso. Come tema fu scelta la visita in Villa di Enrico III di Valois, nel 1574. Strappato e portato in Francia, è oggi possibile ammirarne una copia fedele grazie ad una speciale tecnica basata sul trasferimento digitale dell’immagine. A ricordo dei fasti del ‘700 sono rimaste le incorniciature delle porte, il pavimento alla Veneziana e un notevole lavabo cinquecentesco di marmo rosso.
Ingressi: vista guidata con Realtà Aumentata euro 7,00 intero, ridotto gruppi 6,00 o 5,00 a persona; vista guidata senza Realtà Aumentata euro 5,00 intero, ridotto gruppi 4,00 a persona.
Info e prenotazioni al 342 1655343.

Mira, dal Borgo di Mira Porte a Villa Contarini dei Leoni ore 11:30

Scopri la nostra bellezza!

Passeggiata narrata lungo la riva sinistra del Naviglio Brenta. Tappe tra ville storiche, come Villa Franceschi e Villa Pio e scorci suggestivi del paesaggio fluviale, partendo dalle vecchie chiuse passando per la Chiesa di San Nicolò. Conclusione nell’elegante cornice di Villa Contarini dei Leoni.
A cura di Elisabetta Vulcano del Centro Studi Riviera del Brenta.
Mira, Piazzetta di Mira Porte, ore 11.30. Ingresso libero su prenotazione, fino esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Mira, Parco Valmarana ore 12:30

Pic-nic al Parco Valmarana

Atmosfera rilassata nel verde del Parco Valmarana, all’ombra degli alberi e a pochi passi dal fiume con food-trucks e gustose proposte adatte a grandi e piccini, da consumare sul prato, in compagnia di amici o in famiglia in attesa del passaggio del corteo acqueo. Per i più piccoli, spazio gioco dedicato!
Mira, Parco Valmarana, dalle ore 12.30. Ingresso libero

Mira, Riviera Silvio Trentin ore 13:30

A tavola con Riviera Fiorita!

Momento conviviale lungo la Riviera, immersi nell’atmosfera storica e festosa dell’evento. Dopo il tradizionale “alza remi”, pranzo condiviso con vogatori e nobili figuranti, per vivere pienamente lo spirito della manifestazione. Stesso menù per tutti: primo e secondo piatto con contorno, dolcetto, frutto, acqua e calice di vino.
Mira, area adiacente Villa dei Leoni, ore 13.30. Euro 20,00 a persona, su prenotazione
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Dolo, Villa Badoer Fattoretto ore 15:00

Scopri la nostra bellezza!

“Si narra che nella settecentesca Villa Badoer Fattoretto, fosse stato seppellito dai monaci benedettini un tesoro…”. Oggi l’elegante edificio con fastose stanze ed un parco ricco di statue è sede del “Museo del Villano” una raccolta di attrezzi, cimeli, documenti, che illustrano la civiltà contadina nei secoli d’oro della Repubblica di Venezia.
Visite guidate alle 15.00, 16.30 e 18.00.
Info, costi e prenotazioni: T 041 410113

Mira, Oriago e le sue rive ore 15:30

Scopri la nostra bellezza!

Passeggiata narrata ad anello tra rive, piazze e scorci urbani di Oriago con partenza da Palazzo Moro attraversamento di Piazza Mercato, Riviera San Pietro e ritorno fronte Chiesa Parrocchiale.
Un itinerario tra centro urbano, fiume e memoria locale. Durante la passeggiata sarà possibile vedere il corteo acque di Riviera Fiorita
A cura di Elisabetta Vulcano del Centro Studi Riviera del Brenta.
Mira, Oriago, ore 15.30. Ingresso libero su prenotazione, fino esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni: Ufficio IAT di Villa Widmann, T 041 5600690 oppure villawidmann@servizimetropolitani.ve.it

Mira, Villa Venier Contarini ore 15:30

Star bene in Villa Venier Contarini

Matteo Fabris, osteopata ed esperto di pratiche meditative, guiderà i partecipanti in un percorso di benessere che unisce arte, meditazione e respirazione consapevole. L’esperienza mira a favorire il rilassamento psico-fisico e la connessione tra salute personale e ambiente, attraverso la scoperta di un luogo ricco di storia e capolavori artistici. Ingresso € 15,00€ incluso biglietto della Villa.
Ore 15.30. Prenotazione obbligatoria: villaveniercontarini@scatolacultura.it
Info 3513226843 (mercoledì, sabato e domenica)
Apertura al pubblico della Villa: sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Prenotazioni accompagnamenti scrivendo a:info@scatolacultura.it

Fiesso d'Artico, Piazza Marconi ore 15:30

Ricostruzione storica di una cerimonia di investitura

Fra le istituzioni medievali i cavalieri sono forse quella più fascinosa, nel suo misto di religiosità profana e di virtù mondane che si fanno simbolo di fede. Grande traguardo per chi sceglieva questa vita, vero passaggio di riconoscimento sociale. Come ogni festa, ci sarà un momento conviviale: che aperitivi usavano gustare dame, feudatari, cavalieri, ecclesiastici, frati? Ci saranno pure gli stuzzichini? Chi verrà lo saprà.
Fiesso d’Artico, Piazza Marconi e Palazzo comunale, dalle ore 15.30. Ingresso libero
Iniziativa correlata al Palio del Ruzante

Mira-Oriago, Azienda familiare BioMaggi ore 17:30

Un pomeriggio al profumo di lavanda

Mira, Un pomeriggio al profumo di lavanda

Invito ad una esperienza rurale tra i filari di lavanda in seconda fioritura per perdersi tra il suo seducente profumo immersi nel suggestivo paesaggio naturale. Un’occasione unica per rilassarsi, rigenerarsi, scoprire i segreti della lavanda e godere della sua meravigliosa fragranza! In loco disponibilità di prodotti alla lavanda biologici, artigianali e cocktail.
Passeggiata guidata alle ore 17.30. Durata circa 1h, ingresso libero
Info e prenotazioni: C 339 2848392

Dolo, Piazza Cantiere ore 21:00

La lirica incontra Riviera Fiorita

Un appuntamento ormai consolidato con il Coro Teatro Verdi di Padova, che quest’anno proporrà una selezione di grandi arie dal repertorio operistico.
Un’occasione imperdibile per gli amanti dell’opera e per tutti coloro che desiderano vivere la bellezza della musica dal vivo in una cornice suggestiva.
Un momento pensato per accogliere con grazia e armonia i tanti visitatori che animeranno la Riviera nel fine settimana e, soprattutto, per chiudere insieme la 47ª edizione di Riviera Fiorita con un gran finale in musica.
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.

Inizative Collaterali

Marco Polo a pedali – racconto di una grande avventura

Campolongo Maggiore
giovedì 28 agosto

Un viaggio straordinario lungo le orme del celebre esploratore veneziano.
Dino Facchinetti e Alberto Fiorin condivideranno immagini, emozioni e aneddoti della loro incredibile spedizione ciclistica da Venezia a Pechino:
90 giorni di pedalate, 10.300 km percorsi tra amicizia, imprevisti, paesaggi mozzafiato e l’incontro con culture e popoli diversi.
Un racconto che parla di sport, passione, determinazione e scoperta del mondo… a colpi di pedale!
Boschetto Attivo di Via Passo Pordoi, ore 21. Ingresso libero

20° Palio del Ruzzante

Fiesso d’Artico
dal 31 agosto al 28 settembre

Domenica 31 agosto, Matrimonio medievale festa campestre con personaggi in costume tipico e a seguire
cena a tema con musici e giullari che ci faranno entrare in un’altra epoca!
Parco Targhetta in riva al Naviglio, dalle 18.00. Ingresso libero

Domenica 14 settembre, dal mattino Hobbisti in Piazza e Colazione sul Naviglio. Alle 15.30 Cerimonia di investitura ricostruzione storica della cerimonia medievale dell’investitura dei cavalieri, a seguire momento conviviale con aperitivo
Piazza Marconi, Ingresso libero

Domenica 28 settembre, Palio del Ruzzante sfida tra le squadre dei comuni della Riviera del Brenta con tiro a braccia di una grossa imbarcazione tradizionale. Chi vincerà quest’anno?? Stand gastronomici, sfilata di figuranti, intrattenimenti
Villa Contarini, dalle ore 12.00
Organizzazione a cura della Proloco di Fiesso d’Artico.

Letture d’estate…sotto le stelle

Campolongo Maggiore
mercoledì 3 settembre

Un appuntamento dedicato ai più piccoli (dai 3 agli 8 anni) per scoprire il piacere della lettura in modo divertente e coinvolgente, immersi nell’atmosfera magica delle serate estive.
Storie animate, racconti sussurrati e tante emozioni per condividere insieme il potere delle parole, tra natura, immaginazione e stupore.
Un’occasione per trascorrere del tempo in famiglia all’aria aperta, sotto il cielo stellato, ascoltando racconti che fanno volare la fantasia.
Museo archeologico “Mino Meduaco” di Santa Maria, ore 21.00. Ingresso libero

Quarta Festa Veneta

Fossò
da venerdì 5 a domenica 7 settembre

Tre giornate dedicate alle tradizioni venete, tra storia, cultura, musica, teatro e gastronomia. Un viaggio nel Settecento tra antichi mestieri, sfilate storiche, degustazioni, rievocazioni e momenti di approfondimento, per celebrare le radici del territorio in un’atmosfera coinvolgente e autentica.
A cura dell’Associazione Lovenice Aps con la partecipazione di associazioni storiche e culturali locali.
Sandon di Fossò, Fattoria Saggiori, dal pomeriggio
Info e programma completo: 347 7983304

Giornata per i giovani alla scoperta della Laguna – 2ª Edizione

Mira, Giare
sabato 6 settembre

Una giornata speciale dedicata ai più giovani, per avvicinarli alla conoscenza e alla tutela della Laguna attraverso attività educative e coinvolgenti: pesca simulata, grafica naturalistica e riconoscimento degli animali lagunari. Durante l’evento sarà premiato il 1° Concorso Fotografico “Valorizziamo l’impegno per la pulizia della Laguna”. A tutti i partecipanti verranno consegnati gadget e un Passaporto della Laguna personalizzato, dove saranno registrate le attività svolte. Chiuderemo la giornata con un momento conviviale e un’apericena in compagnia.
Sede dei Cavanisti di Giare di Mira, dalle 15.30. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria
Info e prenotazioni: 335 7901879 oppure info@cavanistimira.it.  In caso di maltempo sarà rinviato al sabato successivo

TeatroEstate25

Campolongo Maggiore
sabato 6 settembre

La Compagnia teatrale Febo Teatro porta in scena “II ladro di storie” spettacolo teatrale per famiglie.
Piazza Leone Sanavia di Liettoli, ore 21.00. Ingresso libero
In caso di maltempo presso il Teatro di Bojon.

Sportiva-Mente – Festa dello Sport

Mira
Sabato 6 settembre

La città di Mira si trasforma in una grande palestra a cielo aperto per vivere e provare tutti gli sport del territorio!
Un pomeriggio e una serata di energia e divertimento, con tantissime discipline da scoprire e testare insieme ad atleti, istruttori e associazioni sportive locali:
Rugby, calcio, pallavolo, basket, ciclismo, ginnastica artistica, tennis, arti marziali, danza, equitazione, canoa, orienteering e molto altro ancora!
Non solo sport: alla Club House Rugby vi aspetta un punto ristoro dove ricaricare le energie e godervi la serata con musica e DJ set.
Un evento pensato per tutte le età: bambini, ragazzi, adulti e famiglie a cura della Consulta dello sport.
Dalle 14.00 alle 23.00, in via Oberdan – tra l’impianto Rugby e la zona scuole. Ingresso libero

Settembre d’Autore

Campolongo Maggiore
dal 6 al 26 settembre

Tre appuntamenti per incontrare gli autori e immergersi nei loro racconti tra parole, pensieri e dialoghi aperti con gli scrittori. Sabato 6, ore 10.30 presentazione del libro L’ultimo viaggio di un esploratore straordinario con l’autore Vincenzo Cùnsolo. Sabato 10, ore 17.00 presentazione del libro Fumana con l’autore Paolo Malaguti. Modera l’incontro la giornalista Sara Zanferrari. Venerdì 26, ore 17.00 presentazione del libro La tormenta di San Giovanni con l’autore Loris Giuriatti. Modera l’incontro la giornalista Sara Zanferrari.
Presso Biblioteca comunale Luigi Meneghello Campolongo Maggiore. Ingresso libero

JAM WALK: suoni e colori in movimento

Dolo
domenica 7 settembre

Una passeggiata musicale che vedrà coinvolti i Fusayfisa Five che suoneranno in alcuni angoli della
città, ad arricchire un programma già considerevole, ci saranno i nostri meravigliosi murales, musica e arte insieme per regalarci un’esperienza unica, una visione di Dolo mai vista prima.
L’evento è inserito nel progetto Trasform-Azioni organizzato in collaborazione con I-Jazz e finanziato dal Mic.
Percorso itinerante con partenza da Dolo 2000 (Piazzetta Aldo Moro) ore 9.15.
Ingresso libero su prenotazione allo 327 4610693. In caso di pioggia, rinvio a domenica 14, ore 16:30

Pranzo di fine estate all'aperto

Malcontenta
domenica 7 settembre

Tradizionale incontro conviviale per festeggiare gli ultimi tepori estivi, con un menù dedicato ai piatti tipici della cucina di mare come il baccalà o i folpetti…
Stand della Festa paesana. Ore 12.00
Info, costi e prenotazioni: T 041 698918

Villa Giovanelli Colonna in musica

Noventa Padovana
domenica 7 settembre

Un’occasione speciale per scoprire questa raffinata dimora settecentesca immersa nel verde, eccezionalmente aperta al pubblico la prima domenica del mese. Alle ore 18.00 il pubblico potrà partecipare a una visita accompagnata da un intervento musicale dal vivo che si concluderà con un breve concerto. Un’esperienza immersiva che intreccia arte, architettura e suggestioni sonore d’altri tempi, per vivere la Villa in tutta la sua eleganza e bellezza.
Orari visite regolari: 10.30 – 11.30 – 15.30 – 16.30.
Ingresso: intero € 15, ridotto giovani under 25, €10, Under 12 Gratuito
Info e prenotazioni: www.villaparcogiovanelli.it
Vista con Concerto: ore 18 ingresso € 20
Info e prenotazioni al 352 0141170

Digital Venus 2025-2026. Eventi ed esperienze per una società digitale empatica

Mira
10 e 11 settembre 

Mercoledì 10, presentazione del programma di eventi ospitati da Villa Moscheni Volpi-Porto4HUB in collaborazione con Mappa del cuore, Honeybe ETS e Mir’arti durante Riviera Fiorita e nella stagione 2025-2026: Digital is real, progetto di consapevolezza digitale per i giovani e il sistema educativo e Ancestrale – Festival della Lingua Madre, eventi e workshop diffusi nel tempo dedicati alla riscoperta e alla pratica dell’empatia in era digitale con anteprima della mostra “Ancestrale” di Giuseppe La Spada, alla presenza dell’artista.
Mira, Villa Moscheni Volpi, ore 11.00. Info e prenotazioni hubmanager@villamoschenivolpi.com.
Giovedì 11, ore 17.00 “Maddalene e Giuditte, le donne nell’arte (non solo) contemporanea” lezione aperta a cura del prof. Valerio Vivian, Mir’arti, esperto di arte e cultura.
Ingresso libero su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili:hubmanager@villamoschenivolpi.com.
Ore 18.00 “Mente analogica, mente digitale: riflessioni libere sulle nuove intelligenze” lezione aperta a cura dell’avv. Giovanni Brancalion Spadon, Porto4HUB, esperto di nuove tecnologie, Intelligenza Artificiale e arte digitale. Ore 19.00 “Imprese digitali e sensibili” visione, etica, e intelligenza emotiva in era digitale: evento per le imprese a cura di Porto4HUB in collaborazione con Honeybe ETS, con aperitivo finale.
Ingresso libero su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili e collegamento in streaming disponibile: hubmanager@villamoschenivolpi.com.

 

Notte Rosa

Mira
dal 12 al 14 settembre

Un ricco programma per divertirsi: con mercatini di artigianato artistico, dj e musiche di intrattenimento, gonfiabili per bambini, negozi aperti! Venerdì 12, dalle ore 18.00 e sabato 13 dalle ore 11.00 a mezzanotte Cucina Greca Festival con street food, piccolo luna park per bimbi. Sabato dalle ore 20.00 Notte Rosa con mercatini artigianato artistico, dj e musiche di intrattenimento, attività per piccini, negozi aperti. Domenica 8, dalle ore 11.00 alle 23.00 piccolo luna park per i bambini e street food.
Organizzazione a cura della Pro Loco Mira – Riviera del Brenta
Mira-Oriago, Riviera San Pietro, Piazza Mercato, Via Lago di Misurina. Ingresso libero

Mercatino di agricoltura e artigianato

Dolo
sabato 13 settembre

Ritorna il magico mercatino lungo la strada bassa tra Dolo e Paluello. In un contesto di pace, tra i campi coltivati, gli alberi da frutto e i fabbricati rurali, potrete immergervi nella semplicità della tradizione contadina: troverete prodotti buoni e sani provenienti da aziende agricole locali e lavorazioni artigianali di giovani donne creative e tenaci; potrete passeggiare tra i banchi godendo del paesaggio rurale che vi circonda, fermarvi ad assaporare qualcosa di buono  su di una balla di fieno o su di un bancale ricoperto da tanti cuscini, tra galline che incuranti di tutto razzolano libere, vivendo il tempo lento della Natura e respirando aria pura.
Azienda agricola La Campagna Felice, Dolo, Via San Giacomo 19, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Ingresso libero

Giro Bacari Tentacolare

Noventa Padovana
sabato 13 settembre

Il celebre folpo di Noventa, proposto in diverse varianti e accompagnato da altre specialità locali, torna protagonista in una passeggiata enogastronomica tra ville venete, sapori e racconti. Un percorso tra angoli suggestivi e atmosfere conviviali, guidato da esperti del territorio per vivere un tour tutto da gustare.
1ª tappa – Salus Caffè: Aperitivo “Voja de folpo” & Cicchetto di gallina in saor
2ª tappa – Tana del Folpo: Folpo di Noventa Padovana & Calice di Barbera d’Asti
3ª tappa – Argine del Piovego: Folpo alla Busera & Ombra di Cabernet Colli Euganei
4ª tappa – Villa Todeschini: Burger tentacolare & Birra Tentacolare Hype + Amaro del Folpo
Ad arricchire l’esperienza, intrattenimento musicale lungo il percorso e, dalle ore 19.00 a Villa Todeschini, ingresso libero con cicchetti, birra tentacolare e musica italiana con Cobra DJ e lo spettacolo “Rime tra le note” con Riccardo & Veronica.

Mercatino degli hobbisti

Stra
domenica 14 settembre

Una colorata esposizione di creazioni artigianali, idee originali e piccoli tesori fatti a mano. Un’occasione per curiosare tra bancarelle uniche, conoscere chi dà forma alle proprie passioni e magari portare a casa un oggetto speciale.
Area antistante Villa Pisani, dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

Piccoli Naturalisti in Oasi

Campagna Lupia
domenica 14 settembre

Una giornata dedicata alla scoperta della natura, pensata per bambini e famiglie! Passeggiate, laboratori naturalistici, osservazione della biodiversità e visite guidate… per diventare piccoli esploratori della vita in Oasi. Possibilità di pranzo al sacco all’aria aperta. Angolo WWF con materiali informativi e gadget
Ingresso e attività: Adulti €10, 6-14 anni e over 65 €8, 0-5 anni €4. Prenotazione obbligatoria
Oasi WWF di Valle Averto, dalle 10.00 alle 17.00
Info e iscrizioni: oasivalleaverto@wwf.it, 344 0360281

Dolo Legge: Un fiume di Libri

Dolo
domenica 14 settembre

Nel cuore dell’Isola Bassa, a pochi passi dal Naviglio e in uno degli angoli più suggestivi di Dolo, Piazza Cantiere si anima per tutta la giornata con il tradizionale mercatino del libro usato: un’occasione perfetta per curiosare tra romanzi, volumi d’arte e piccole scoperte editoriali. Ad arricchire l’esperienza, in linea con lo spirito della manifestazione, una raffinata degustazione di acque fiorite, infusi aromatici e profumati per una pausa all’insegna della natura e del benessere. Un piccolo angolo di cultura e bellezza da scoprire, durante la giornata clou di Riviera Fiorita.
Organizzazione a cura dell’Associazione Isola Bassa
Isola Bassa, dal mattino. Ingresso libero.

Raduno auto d’epoca

Mirano, Mira, Dolo, Fiesso d’Artico, Stra
domenica 14 settembre

Un’imperdibile occasione per tutti gli appassionati di motori e bellezza d’altri tempi! Lungo la Riviera del Brenta, lo storico raduno di auto d’epoca, con sfilata dei veicoli e momenti di esposizione in scenari unici tra ville storiche e rive festose. Un viaggio su quattro ruote attraverso la storia, immersi nell’atmosfera della grande festa del Brenta!
Organizzazione a cura della Fondazione Giovanni Celeghin ONLUS
Dalle 9.00 alle 12.30ca

Brunch d’Autuori

Stra, San Pietro
Domenica 14 settembre

Riviera Fiorita è anche gusto e convivialità.
Quest’anno, tra cortei acquei, passeggiate e paesaggi fluviali, vi aspetta un appuntamento speciale: il Brunch d’Autuori, firmato dalla chef Stefania Autuori, che porta in tavola creatività, ingredienti di stagione e sapori che raccontano il territorio.
Il menù prevede: fiori di zucca ripieni con patata morbida e zucchine alla menta, torretta di melanzane su crema fredda di peperone rosso e pomodoro pachino confit, sfogliata con taleggio di capra, fichi, noci e miele, ricottina di mandorle con miele e fiori eduli, focaccia con pomodorini e fiori di basilico, pane di grani storici e lievito madre, crumble di pesca settembrina e fiori di lavanda, acque aromatizzate e vini selezionati
Un’esperienza che unisce la bellezza del territorio al piacere della tavola, in una cornice di condivisione e lentezza.
Spazio Autuori, dalle ore 12.30. Ingresso 45 € a persona, bevande comprese
Prenotazioni: 347 5709407 – info@spazioautuori.com

 

Teatro in Villa

Dolo, Mira, Noventa Padovana
dal 16 al 20 settembre

Rassegna teatrale ospitata in alcune delle ville più suggestive della Riviera del Brenta.
Il primo appuntamento è previsto martedì 16 settembre a Villa Widmann (Mira), seguirà mercoledì 17 Villa Valier (Mira), giovedì 18, tutto il giorno Calle Bernardo (Venezia), venerdì 19, ore 11.00 Villa Ferretti Angeli (Dolo) e Tenuta Ca’ (Zen Taglio di Po), sabato 20 Villa Valmarana (Noventa Padovana), domenica 21 Villa Ducale (Dolo).
Inizio spettacoli ore 18.00 (se non diversamente indicato)
Organizzazione a cura del Consorzio Ville Venete For You. Ingresso libero

La Puglia in festa

Fossò
dal 18 al 21 settembre

Quattro giorni di cibo, musica e tradizioni per celebrare il legame tra Puglia e Veneto! In programma: giovedì, inaugurazione e proiezione del documentario Strani Migranti; venerdì, corso gratuito di pizzica e apertura stand gastronomici; sabato: serata musicale con i Sonabbash e ritmi travolgenti del sud; domenica, pranzo e cena con sapori pugliesi. Durante il weekend, lotteria speciale con in palio 3 weekend in Salento!
Sede della Proloco. Info: prolocofosso@gmail.cominfo@pugliesipadova.it
Ingresso libero – Stand coperti anche in caso di maltempo

Sagra dell'Addolorata

Campolongo Maggiore
dal 19 al 23 settembre

Torna uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dalla comunità tra tradizione, convivialità e momenti di festa per tutte le età. Ad attendervi: musica dal vivo, divertimento per bambini e famiglie con giostre e attrazioni, stand gastronomico con piatti tipici e specialità locali. Un’occasione per ritrovarsi, condividere e vivere insieme l’atmosfera autentica delle feste paesane.
Organizzazione a cura della Parrocchia di Campolongo Maggiore – Circolo Noi. Ingresso libero. Dal pomeriggio

 

14° Festa del fungo

Fossò
dal 26 al 28 settembre

Torna l’attesissimo appuntamento con tre serate dedicate ai sapori autunnali e alla convivialità.
Venerdì 26, ore 19:00: Camminata del Fungo in notturna tra Fossò e Sandon, con tappe gastronomiche a base di fungo. Partenza dal Padiglione dei Popoli in Piazza San Bartolomeo. Adatta a famiglie, bambini, passeggini e amici a quattro zampe. La camminata si terrà anche in caso di maltempo.
Iscrizioni via WhatsApp al 328.2741951
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomico con piatti a base di fungo presso la sede Pro Loco
Venerdì, sabato e domenica, ore 19.30: Apertura stand gastronomico con piati tradizionali a base di fungo
Sede della Pro Loco. Ingresso libero

Festival musicale Leone Sanavia

Campolongo Maggiore
sabato 27 settembre

Prende il via una nuova edizione del Festival Musicale Leone Sanavia, appuntamento ormai atteso da appassionati e famiglie, dedicato alla valorizzazione della musica classica e dei giovani talenti del territorio.
La serata inaugurale vede protagonista l’Orchestra Giovanile Diego Valeri, con un raffinato concerto dal titolo: “L’evoluzione della musica strumentale dal Rinascimento al Classicismo”. Un viaggio sonoro tra epoche e stili, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle trasformazioni musicali nei secoli.
Palestra Scuola Primaria, Sala Auditorium. Ingresso libero. Dalle ore 21.00 Date successive: 25 ottobre, 22 novembre

Doloincontemporanea

Dolo
fino al 30 settembre

Rassegna d’arte contemporanea con esposizioni di numerosissimi artisti.
Organizzazione a cura dell’Associazione Arti Visive – Piazza Cantiere e Antica Conca. Ingresso libero