Dom 14.09
Stra, davanti Villa Pisani ore 09:00
Pedala con Riviera Fiorita
Un invito a vivere il territorio sulle due ruote dedicato agli amanti del turismo lento per seguire in bicicletta il corteo acqueo lungo il Brenta, pedalando tra ville, acqua e paesaggi che raccontano secoli di storia. Due i punti di partenza previsti: da Villa Pisani a Stra (ore 9.00) o nel pomeriggio da Villa dei Leoni a Mira (ore 15.00), per raggiungere insieme Malcontenta in concomitanza con la chiusura del corteo. Per tutti i partecipanti un kit di benvenuto con una mappa del percorso, suggerimenti per piacevoli soste lungo il tragitto e un gadget pensato per la gita.
Organizzazione a cura di FIAB Mirano – Riviera del Brenta, con accompagnamento, copertura assicurativa e iscrizione a un contributo simbolico di 3,00 euro.
Per gli appassionati di fotografia, contest fotografico Pedala e Scatta promosso da BrentaSicuro, per raccontare la bellezza del paesaggio attraverso il proprio sguardo.
Info e prenotazioni: FIAB Mirano – Riviera del Brenta gite.fiabmiranoriviera@gmail.com – 335 5988550 oppure Cantiere 34 Viaggi e Turismo info@cantiere34.com – 041 5102341
Noleggio biciclette: Cicloosteria 379 117 4862 – Riviera del Brenta Bike 320 328 9569 – Travel & Bike 335 365.365
Stra, da Villa Pisani al Pontile del Trresino ore 09:30
Nobili in passeggiata
Un ricco corteo di figuranti in costume storico del ‘700 veneziano che si ritroveranno davanti la grandiosa Villa Pisani per raggiungere a piedi il pontile d’imbarco davanti a Villa Foscarini-Rossi.
Ingresso libero

Ph. Elisabetta Moggian-Barban e Pier Paolo Pulese
da Stra a Malcontenta ore 10:00
CORTEO ACQUEO
Discesa lungo la Brenta delle imbarcazioni di rappresentanza delle società remiere di Voga alla veneta, pavesate a festa
ore 9.30 – STRA Pontile del Torresino • Raduno dei rematori e formazione del corteo acqueo. Saluti istituzionali e benedizione del corteo. Punto ristoro per la colazione.
ore 10.00 – STRA/VIGONOVO Naviglio • Partenza del Corteo al seguito della Peata del Brenta dopo la tradizionale benedizione
ore 10.30 – FIESSO D’ARTICO Piazza Marconi • Saluto del corteo acqueo. Colazione sul naviglio e Hobbisti in Piazza
ore 11.00 – DOLO Via Fondamenta • Arrivo, saluto del corteo acqueo e alza remi. Discesa e sfilata dei figuranti. Incontro con i partecipanti del raduno auto d’epoca organizzato dalla Fondazione Giovanni Celeghin ONLUS
ore 12.30 – DOLO Via Trieste • Formazione corteo acqueo dopo il passaggio in chiusa e saluto ai regatanti. Imbarco dei figuranti
ore 13.30 – MIRA Riviera S. Trentin • Arrivo delle imbarcazioni e alza remi. Sosta per il pranzo
Possibilità aperta a tutti di pranzare assieme ai vogatori e ai figuranti con lo stesso menù.
Euro 20,00 a persona
ore 15.30 – MIRA Riviera S. Trentin • Partenza del corteo acqueo per Malcontenta
ore 16.30 – MIRA/ORIAGO Piazza Mercato • Saluto del corteo acqueo e alza remi
ore 17.45 – MALCONTENTA Centro • Arrivo del corteo e chiusura della manifestazione con il bicchiere della staffa alla presenza delle autorità

Ph. Claudio Vianello
Inizative Collaterali
20° Palio del Ruzzante
Fiesso d’Artico
dal 31 agosto al 28 settembre
Domenica 31 agosto, Matrimonio medievale festa campestre con personaggi in costume tipico e a seguire
cena a tema con musici e giullari che ci faranno entrare in un’altra epoca!
Parco Targhetta in riva al Naviglio, dalle 18.00. Ingresso libero
Domenica 14 settembre, dal mattino Hobbisti in Piazza e Colazione sul Naviglio. Alle 15.30 Cerimonia di investitura ricostruzione storica della cerimonia medievale dell’investitura dei cavalieri, a seguire momento conviviale con aperitivo
Piazza Marconi, Ingresso libero
Domenica 28 settembre, Palio del Ruzzante sfida tra le squadre dei comuni della Riviera del Brenta con tiro a braccia di una grossa imbarcazione tradizionale. Chi vincerà quest’anno?? Stand gastronomici, sfilata di figuranti, intrattenimenti
Villa Contarini, dalle ore 12.00
Organizzazione a cura della Proloco di Fiesso d’Artico.
Letture d’estate…sotto le stelle
Campolongo Maggiore
mercoledì 3 settembre
Un appuntamento dedicato ai più piccoli (dai 3 agli 8 anni) per scoprire il piacere della lettura in modo divertente e coinvolgente, immersi nell’atmosfera magica delle serate estive.
Storie animate, racconti sussurrati e tante emozioni per condividere insieme il potere delle parole, tra natura, immaginazione e stupore.
Un’occasione per trascorrere del tempo in famiglia all’aria aperta, sotto il cielo stellato, ascoltando racconti che fanno volare la fantasia.
Museo archeologico “Mino Meduaco” di Santa Maria, ore 21.00. Ingresso libero
Giornata per i giovani alla scoperta della Laguna – 2ª Edizione
Mira, Giare
sabato 6 settembre
Una giornata speciale dedicata ai più giovani, per avvicinarli alla conoscenza e alla tutela della Laguna attraverso attività educative e coinvolgenti: pesca simulata, grafica naturalistica e riconoscimento degli animali lagunari. Durante l’evento sarà premiato il 1° Concorso Fotografico “Valorizziamo l’impegno per la pulizia della Laguna”. A tutti i partecipanti verranno consegnati gadget e un Passaporto della Laguna personalizzato, dove saranno registrate le attività svolte. Chiuderemo la giornata con un momento conviviale e un’apericena in compagnia.
Sede dei Cavanisti di Giare di Mira, dalle 15.30. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria
Info e prenotazioni: 335 7901879 oppure info@cavanistimira.it. In caso di maltempo sarà rinviato al sabato successivo
TeatroEstate25
Campolongo Maggiore
sabato 6 settembre
La Compagnia teatrale Febo Teatro porta in scena “II ladro di storie” spettacolo teatrale per famiglie.
Piazza Leone Sanavia di Liettoli, ore 21.00. Ingresso libero
In caso di maltempo presso il Teatro di Bojon.
JAM WALK: suoni e colori in movimento
Dolo
domenica 7 settembre
Una passeggiata musicale che vedrà coinvolti i Fusayfisa Five che suoneranno in alcuni angoli della
città, ad arricchire un programma già considerevole, ci saranno i nostri meravigliosi murales, musica e arte insieme per regalarci un’esperienza unica, una visione di Dolo mai vista prima.
L’evento è inserito nel progetto Trasform-Azioni organizzato in collaborazione con I-Jazz e finanziato dal Mic.
Percorso itinerante con partenza da Dolo 2000 (Piazzetta Aldo Moro) ore 9.15.
Ingresso libero su prenotazione allo 041 411090. In caso di pioggia, rinvio a domenica 14, ore 16:30
Villa Giovanelli Colonna in musica
Noventa Padovana
domenica 7 settembre
Un’occasione speciale per scoprire Villa Giovanelli Colonna, elegante dimora settecentesca immersa nel verde, eccezionalmente aperta al pubblico le prime domeniche del mese. In questa occasione speciale la visita sarà accompagnata da un intervento musicale dal vivo, che renderà l’esperienza ancora più suggestiva, tra arte, architettura e armonie d’altri tempi.
Orari: 10.30 – 11.30 – 15.30 – 16.30.
Ingresso: intero € 15, ridotto giovani under 25, €10, Under 12 Gratuito
Info e prenotazioni: www.villaparcogiovanelli.it
Fumana
Campolongo Maggiore
mercoledì 10 settembre
Presentazione del libro alla presenza dell’autore Paolo Malaguti
Biblioteca comunale, ore 17.00. Ingresso libero.